Foody mercato agroalimentare di Milano.
Una prima valutazione dopo 5 settimane di emergenza sanitaria
Milano, 30 marzo 2020 – Si è conclusa la quinta settimana di emergenza sanitaria. Foody Mercato Agroalimentare di Milano ha mantenuto una regolare operatività quotidiana dei mercati all’ingrosso di prodotti agroalimentari freschi ortofrutticoli, ittici, floricoli, carni e caseari.
I volumi di scambi commerciali sono stati evidentemente condizionati dai provvedimenti sanitari adottati a livello locale regionale e nazionale.
Nonostante le difficoltà e le restrizioni normative, il Mercato Agroalimentare ha assicurato una continuità operativa per gli operatori grossisti e per i produttori agricoli con un costante e tempestivo approvvigionamento della filiera alimentare urbana e regionale e ha rafforzato il proprio ruolo centrale nella distribuzione sia con il commercio tradizionale (dettaglianti e ambulanti) sia con la grande distribuzione e i grandi operatori dell’e-commerce.
Il nuovo e imprevisto contesto commerciale evidenzia alcuni fenomeni di novità e un importante spirito di adattamento imprenditoriale. In particolare il commercio al dettaglio e ambulante ha sviluppato nelle ultime settimane servizi di prossimità al cliente e di consegna a domicilio con un significativo incremento dei volumi di scambi delle ultime settimane.
Alcune informazioni sull’andamento del Mercato.
A seguito del primo provvedimento del 23 febbraio con l’istituzione della zona rossa nel lodigiano e i primi provvedimenti restrittivi per Scuole, Università e attività commerciali, il Mercato ha registrato un calo di accessi settimanali da oltre 18.000 veicoli a 17.000 (-5%):
A seguito degli ulteriori provvedimenti restrittivi del 8 marzo e della chiusura dei mercati rionali, degli esercizi di ristorazione e della vendita al dettaglio di fiori, il Mercato ha subito una ulteriore contrazione raggiungendo il livello minimo di 11.700 accessi (-34 %) nella settimana dal 16 al 22 marzo.
Gli andamenti dei Mercati all’ingrosso per merceologia mostrano tuttavia andamenti differenti:
Sul fronte dei prezzi all’ingrosso, nelle ultime settimane si stanno registrando contenuti incrementi medi compresi tra il 20 e il 30% per alcune categorie merceologiche a causa del maggior costo del sistema dei trasporti mentre il costo alla produzione rimane ancora costante.
Alcune evidenze dopo 5 settimane di attività in emergenza sanitaria:
Infine un dato importante in prospettiva futura.
Ogni provvedimento restrittivo ha comportato una immediata e significativa contrazione dell’attività, tuttavia già nella settimana successiva emergono i segnali positivi della capacità di adattamento e di rigenerazione del nostro sistema imprenditoriale ed economico. Un particolare esempio virtuoso è individuabile nella categoria dei dettaglianti e ambulanti che ha saputo reagire con nuove modalità di business e di servizio, esaltando la loro caratteristica di prossimità al cliente e sviluppando sempre più un servizio di consegna a domicilio.
Flessibilità e capacità di adattamento a un nuovo contesto saranno le sfide imprenditoriali che dovranno essere affrontate da ogni operatore al termine di questo periodo.
Sito: www.foodymilano.it
Direzione Mercato Agroalimentare: 02.55005313/22
Facebook: @SogeMiFoody
Instagram: foody_mercatimilano
LinkedIn: Sogemi-Foody
Per ulteriori informazioni
Ufficio stampa Foody-Mercato Agroalimentare Milano (SogeMi)
Sara Orsenigo, 339.6552113 – sara.orsenigo@mediatyche.it