Per avere una idea di che cosa sia la globalizzazione nella commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli può tornare utile vedere da quali Paesi arriva l’ortofrutta di importazione commercializzata dai grossisti nel Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano (il più grande d’Italia per quantitativi commercializzati).
Nel 2012, secondo le rilevazioni statistiche effettuate da Sogemi, il 28 % della frutta e della verdura commercializzata nel Mercato è stata importata dai grossisti milanesi da vari Paesi europei ed extra europei.
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria della ASL di Milano – Mercato Ittico ha organizzato un Corso di aggiornamento dal titolo: “Identificazione delle specie ittiche finalizzata all’attività ispettiva”, indirizzato a Medici Veterinari delle ASL, del PIF e dell’UVAC che svolgono attività specifica nel settore ittico.
Accompagnato da Viviana Varese e Sandra Ciciriello del ristorante Alice di Milano, lo Chef californiano David Kinch, premiato come miglior chef d’America e tra i migliori al Mondo, sabato 9 febbraio 2013, ha effettuato nei Mercati Ittico e Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano gli acquisti dei prodotti che gli necessitavano per la preparazione dei suoi piatti nell’ambito della manifestazione “Identità golose”.
Inizio anno è tempo di consuntivi. Il Mercato Ittico all’ingrosso di Milano nel corso del 2012 ha fatto registrare una diminuzione dei quantitativi di prodotti ittici trattati pari al 2,25 % rispetto all’anno precedente, a fronte di una riduzione del consumo di pesce a livello nazionale che secondo le ultime stime ammonta al 3,4 %.
“La qualità e l’elevato standard di sicurezza alimentare che da sempre contrassegnano i prodotti venduti all’interno del mercato milanese – ha dichiarato Stefano Zani, Direttore Generale di Sogemi SpA e Direttore dei mercati ad interim – costituiscono l’elemento che più di ogni altro ha permesso agli operatori del mercato, nonostante una situazione generalizzata di riduzione dei consumi alimentari, di chiudere l’anno con una contrazione dei quantitativi nettamente inferiore rispetto alla riduzione dei consumi annuali registrata a livello nazionale”.
L’Italia è uno dei principali produttori di agrumi, ma quali sono gli altri Paesi dai quali provengono quelli che consumiamo nel corso di un anno intero? Possiamo averne una idea esaminando le rilevazioni statistiche delle provenienze dei prodotti predisposte dalla Direzione dei Mercati all’ingrosso di Milano.
Di seguito si riporta il comunicato stampa diramato in data 4 dicembre 2012 dall’Assessorato al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale del Comune di Milano.
“Il confronto e il dialogo con i grossisti e gli operatori attivi nei mercati generali non si è mai interrotto da quando, ormai più di un anno fa, l’Amministrazione ha deciso di porre in essere la ristrutturazione, la riqualificazione e il rilancio dei nuovi mercati generali della città”. Così l’Assessore al Commercio, Attività produttive Franco D’Alfonso risponde alle Associazioni dei grossisti .
L’inverno è la stagione che più ci invoglia al consumo di frutta secca e tutti noi seguendo una radicata tradizione culinaria, soprattutto durante le festività di fine anno non facciamo a meno di avere sulla nostra tavola, quest’anno forse meno imbandita del solito, anche la frutta secca.
Frutta secca che viene commercializzata, ovviamente, tutto l’anno e che sarebbe un bene se imparassimo a consumarla assiduamente in ogni stagione dell’anno. Ma da dove arriva? Per averne una idea facciamo una rapida carrellata sulla frutta secca che ogni anno viene commercializzata nel mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano.
27 novembre 2012 – In questi giorni all’interno del Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso di Milano i pomodori vengono venduti a prezzi mediamente inferiori del 7.2 % rispetto ai prezzi all’ingrosso rilevati nello stesso periodo dell’anno scorso.
Di seguito un comunicato stampa diramato dal Comune di Milano in data 20 novembre 2012.
Sono state rese operative, questa mattina dalla Giunta, le indicazioni del Comitato dei Saggi per l’attuazione dei piani di fattibilità per la ristrutturazione, riqualificazione e rilancio dei nuovi mercati generali della città grazie al coinvolgimento della società “Milano Immobili e Reti”, a totale partecipazione del Comune di Milano.
“Grazie a questa delibera, abbiamo dato avvio alla prima fase del processo che porterà alla realizzazione dei nuovi mercati generali”, commenta l’assessore al Commercio Franco D’Alfonso. “La scelta di utilizzare una società comunale già esistente – prosegue D’Alfonso - rappresenta lo strumento più immediato per definire il piano di lavoro per la ricerca degli operatori privati e di nuove opportunità di mercato”.
Nell’ambito degli oltre 90 eventi culturali con spettacoli musicali, cinema, teatro che hanno contrassegnato il primo Festival dei Beni confiscati alle mafie promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano e svoltosi dal 9 all’11 novembre 2012, Sogemi ha messo a disposizione degli organizzatori i locali del piano terra del palazzo di via Lombroso, 54 all’interno del quale in passato si era insediato un locale notturno.
All’interno dei suddetti spazi che, per inciso, non rientrano in alcun modo tra i beni confiscati, si sono svolte una serie di iniziative culturali e spettacoli musicali e teatrali che hanno visto una folta partecipazione di pubblico.
Di seguito le foto di alcuni momenti degli spettacoli tenuti in tale sede da artisti quali: Vinicio Capossela con Manolo Papas e altri musicisti greci; Giulio Cavalli; Federica Fracassi e Guido Baldoni; Manupuma; Cesare Malfatti e Mario Sala.
Di seguito un comunicato stampa diramato dal Comune di Milano.
Milano, 31 ottobre 2012 – Nella notte fra il 30 e il 31 ottobre gli agenti del Comando di Zona 4 della Polizia Locale, durante i controlli predisposti per contrastare il fenomeno del lavoro nero, presso l’Ortomercato hanno sorpreso 9 persone mentre stavano tentando di introdursi abusivamente all’interno delle strutture di Sogemi. I soggetti, tutti sprovvisti di documenti, sono stati accompagnati presso gli uffici della Polizia locale per essere identificati e per le relative pratiche di Polizia Giudiziaria.