Per avere una idea di che cosa sia la globalizzazione nella commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli può tornare utile vedere da quali Paesi arriva l’ortofrutta di importazione commercializzata dai grossisti nel Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano (il più grande d’Italia per quantitativi commercializzati).
Nel 2012, secondo le rilevazioni statistiche effettuate da Sogemi, il 28 % della frutta e della verdura commercializzata nel Mercato è stata importata dai grossisti milanesi da vari Paesi europei ed extra europei.
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria della ASL di Milano – Mercato Ittico ha organizzato un Corso di aggiornamento dal titolo: “Identificazione delle specie ittiche finalizzata all’attività ispettiva”, indirizzato a Medici Veterinari delle ASL, del PIF e dell’UVAC che svolgono attività specifica nel settore ittico.
Accompagnato da Viviana Varese e Sandra Ciciriello del ristorante Alice di Milano, lo Chef californiano David Kinch, premiato come miglior chef d’America e tra i migliori al Mondo, sabato 9 febbraio 2013, ha effettuato nei Mercati Ittico e Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano gli acquisti dei prodotti che gli necessitavano per la preparazione dei suoi piatti nell’ambito della manifestazione “Identità golose”.
Milano, 21 gennaio 2013 - L’odierna sottoscrizione del Protocollo di legalità per il contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata all’interno dei Mercati all’ingrosso di Milano” tra Prefettura, Comune di Milano, Sogemi, le Organizzazioni Sindacali (CGIL, CISL, UIL), le Cooperative e le Associazioni dei grossisti, dei dettaglianti e degli ambulanti dei Mercati milanesi, costituisce un elemento essenziale per un ulteriore e importante miglioramento delle condizioni di sicurezza di quanti operano all’interno dei Mercati.
Inizio anno è tempo di consuntivi. Il Mercato Ittico all’ingrosso di Milano nel corso del 2012 ha fatto registrare una diminuzione dei quantitativi di prodotti ittici trattati pari al 2,25 % rispetto all’anno precedente, a fronte di una riduzione del consumo di pesce a livello nazionale che secondo le ultime stime ammonta al 3,4 %.
“La qualità e l’elevato standard di sicurezza alimentare che da sempre contrassegnano i prodotti venduti all’interno del mercato milanese – ha dichiarato Stefano Zani, Direttore Generale di Sogemi SpA e Direttore dei mercati ad interim – costituiscono l’elemento che più di ogni altro ha permesso agli operatori del mercato, nonostante una situazione generalizzata di riduzione dei consumi alimentari, di chiudere l’anno con una contrazione dei quantitativi nettamente inferiore rispetto alla riduzione dei consumi annuali registrata a livello nazionale”.
Nell’ambito degli oltre 90 eventi culturali con spettacoli musicali, cinema, teatro che hanno contrassegnato il primo Festival dei Beni confiscati alle mafie promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano e svoltosi dal 9 all’11 novembre 2012, Sogemi ha messo a disposizione degli organizzatori i locali del piano terra del palazzo di via Lombroso, 54 all’interno del quale in passato si era insediato un locale notturno.
All’interno dei suddetti spazi che, per inciso, non rientrano in alcun modo tra i beni confiscati, si sono svolte una serie di iniziative culturali e spettacoli musicali e teatrali che hanno visto una folta partecipazione di pubblico.
Di seguito le foto di alcuni momenti degli spettacoli tenuti in tale sede da artisti quali: Vinicio Capossela con Manolo Papas e altri musicisti greci; Giulio Cavalli; Federica Fracassi e Guido Baldoni; Manupuma; Cesare Malfatti e Mario Sala.
A seguito degli accordi intercorsi con Sogemi, si susseguono con rinnovato vigore i controlli notturni effettuati dalla Polizia Locale all’interno e sul perimetro esterno dei mercati.
Nella notte tra il 15 e il 16 novembre 2012, tra le 3 e le 6 del mattino una squadra di 33 agenti e ufficiali della Polizia locale hanno attuato una serie di controlli in Ortomercato specificatamente mirati al contrasto della presenza di abusivi che entrano scavalcando la recinzione.
Proseguono i controlli mirati della Polizia Locale contro il lavoro irregolare all’Ortomercato attuati adottando una diversa e più efficace impostazione frutto di una stretta collaborazione avviata tra Assessorato alla sicurezza del Comune di Milano, Polizia Locale e Sogemi.
In data 11 ottobre 2012 una qualificata delegazione guidata dal Ministro dell'Agricoltura dello Stato dell'Haryana (INDIA), Sig. Paramvir Singh, ha visitato il Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano e ha avuto cordiali incontri sia con il Presidente di Sogemi, dott. Luigi Predeval, sia con il Presidente dell’Associazione Grossisti Ortofrutticoli, Sig. Alberto Albuzza.
Di Seguito elencati i dati societari di SO.GE.M.I. S.p.A. , compresi Capitale Sociale, Fatturato e Azionisti.
SO.GE.M.I. S.p.A.
Via Cesare Lombroso, 54 - 20137 Milano
cod. fiscale e partita IVA 03516950155
Reg. Imprese Milano n. 03516950155
R.E.A. Milano n. 485832