Sicurezza alimentare
SO.GE.M.I. S.p.A. cura specificatamente la diffusione delle conoscenze delle problematiche igienico-sanitarie che attengono i mercati con l’obiettivo di perseguire l’accrescimento del livello qualitativo dei prodotti commercializzati, nel rispetto delle norme comunitarie.
Il servizio è stato istituito per razionalizzare gli interventi di controllo ed agire in maniera preventiva lungo tutto il processo produttivo, passando dal concetto di controllo della qualità a quello di garanzia della qualità.
I principali compiti sono i seguenti:
- Adeguare le strutture e le procedure applicate alle normative vigenti
- Gestire i rapporti con ATS e gli organismi preposti per il controllo
- Formare la professionalità di tutte le categorie di operatori presenti nei mercati
- Predisporre con efficacia i piani di campionamento per la valutazione delle condizioni igieniche delle strutture mercatali
- Coordinare in modo continuo le attività che garantiscono la Sicurezza Alimentare nei Mercati
- Sviluppare iniziative per la diffusione della cultura della sicurezza alimentare fra gli operatori presenti nei Mercati.
All’interno dei mercati
All’interno dei Mercati , SO.GE.M.I. S.p.A. organizza incontri di formazione per operatori ed utenti del Mercato (normativa, tracciabilità e rintracciabilità , HACCP, sicurezza alimentare, certificazione dei prodotti) e, su richiesta, effettua perizie sulla qualità dei prodotti commercializzati.
La Società supporta le aziende interessate nella stesura dei Manuali di Autocontrollo HACCP e dei relativi piani di campionamento chimico e microbiologico.
All’interno del Mercato Ortofrutticolo sono presenti, con un proprio presidio (presso la Palazzina Controlli), ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (settore fitosanitario) ed AGECONTROL.
Entrambi gli enti svolgono le rispettive attività di controllo durante gli orari di apertura del Mercato.
All’interno del Mercato Ittico e Carni, SO.GE.M.I. S.p.A. applica un Piano di Autocontrollo HACCP ed un piano di campionamento chimico-microbiologico in accordo con il Servizio Veterinario ATS .
Negli orari di contrattazione e vendita, all’interno del Mercato Ittico è presente un dottore veterinario col compito di effettuare verifiche sul prodotto, analisi di laboratorio per la ricerca di microrganismi patogeni e/o sostanze tossiche , controllo etichettatura dei prodotti ed organizzazione di incontri di formazione per operatori ed acquirenti del Mercato (normativa, tracciabilità, sicurezza alimentare, correttezza della etichettatura e dei documenti commerciali).
Ultime Notizie
corriere della sera_milano è come un gioco dell'oca ma il rinnovamento c'è.pdf
Corriere della sera_Milano incendio doloso all’Ortomercato ritorna la paura.pdf
La repubblica milano_affari e inchieste nella cittadella dove lavorano cinquemila persone.pdf
La repubblica milano_Ortomercato pista interna per il rogo che costa 3 milioni.pdf
libero_rogo all'Ortomercato caccia al piromane.pdf
Il giornale milano_piromane all’Ortomercato tre capannoni in fumo.pdf
Freshplaza.it_chi adesso ha fragole da vendere e ricco e lo sa.pdf
myfruitit_dai mercati peperoni sopra i 3 euro arance dall’estero.pdf