INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 relativamente al sistema di videosorveglianza
Per noi la protezione dei dati è un argomento molto serio per cui desideriamo informarLa in merito alle modalità con le quali i dati vengono trattati ed ai diritti che Lei può esercitare ai sensi della vigente normativa sulla protezione dei dati, in particolare del Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche: “GDPR”).
Inoltre, in particolare in adempimento agli obblighi previsti dall’art.13 del Regolamento UE 2016/679 e dai Provvedimenti in materia di videosorveglianza, emanati dal Garante per la protezione dei dati personali e dall’E.D.P.B. (Comitato Europeo per la protezione dei dati), La informa che, presso la nostra sede di (Via Lombroso, n. 54 e n. 95, 20137 Milano, MI) è in funzione un sistema di videosorveglianza.
Le seguenti informazioni sono fornite anche ai sensi dell’art. 4 della legge n. del 1970 e in seguito alla sottoscrizione del verbale di accordo sindacale sottoscritto il 2 maggio 2024, e ss. mm. ii., di seguito anche Accordo.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO e dpo
SO.GE.M.I. S.p.A.
Indirizzo sede legale: Via Lombroso, n. 54, 20137 Milano (MI)
Dati contatto telefonico: +(39). 02.550051
Dati contatto email: info@foodymilano.it
Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD/DPO)
Alessia La Camera
Domicilio per l’incarico: Via Lombroso 54, 20137 Milano (MI)
Dati contatto telefonico: +(39). 02.55005483
Dati contatto email: dpo@foodymilano.it
2. Le categorie di dati che vengono sottoposti a trattamento
Le categorie di “dati personali” (ex. Art. 4.1 del GDPR) trattati dal Titolare possono essere, a mero titolo esemplificativo ma certo non esaustivo:
- Immagini audio e video ed eventuali ulteriori dati identificativi.
3. Finalità e basi legali del trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali avviene in conformità alle disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e di ogni altra normativa sulla protezione dei dati applicabile. Di seguito vengono forniti i dettagli:
3.1 Finalità per il perseguimento di un legittimo interesse (ex art. 6 paragrafo 1 (f) del GDPR)
Laddove necessario il trattamento dei dati personali è finalizzato alla salvaguardia di un legittimo interesse nostro o di terzi. Ciò sarà limitato al solo trattamento dei dati necessari e solo a condizione che non prevalgano i diritti dell'interessato. Il trattamento includerà le finalità seguenti, in particolare:
- esigenza di sicurezza dei lavoratori, limitatamente al Comprensorio e con esclusione di “Palazzo Affari”;
- tutela del patrimonio aziendale ossia la legittima esigenza del titolare di preservare il patrimonio dell’azienda (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo da atti di vandalismo, furti, accessi abusivi alla sede con conseguenti danni ad oggetti componenti il patrimonio stesso), il tutto nel rispetto degli interessati e dei loro diritti, relativamente al Comprensorio e a “Palazzo Affari”.
Il periodo di conservazione dei dati personali, relativamente alle finalità di cui alla presente sezione è:
Per le finalità: a, b, per un massimo di 7 giorni.
I dati personali, raccolti sotto forma di immagini attraverso il sistema di videosorveglianza, saranno oggetto di trattamento entro i termini di conservazione sopra indicati e, dopo tale periodo, salvo esigenze di tutela dei diritti del Titolare o richieste di Autorità Pubbliche, saranno immediatamente eliminati, tramite cancellazione automatica.
Le informazioni raccolte attraverso l’impianto di videosorveglianza potranno essere utilizzabili dal Titolare, nei limiti previsti dall’articolo 4 legge 300/70 e del suddetto Accordo.
3.2 Finalità relative all'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesse all'esercizio di pubblici poteri (ex art. 6 paragrafo 1 (e) del GDPR)
Il trattamento, necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico, può comportare il perseguimento delle seguenti finalità:
- irrogare le eventuali sanzioni di cui alla Legge Regionale n. 6 del 2010 e/o di cui all’Ordine di Servizio n. 114 del 7 settembre del 2022 (e rispettive ss. mm. ii.), limitatamente al Comprensorio e con esclusione di “Palazzo Affari”;
- verificare le targhe dei veicoli in ingresso nel Comprensorio, in esecuzione del Protocollo d’Intesa per la Legalità e la Prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata, del 22 settembre del 2022 (e ss. mm. ii.), stipulato con il Comune di Milano e la Prefettura di Milano, limitatamente al Comprensorio e con esclusione di “Palazzo Affari”.
Il periodo di conservazione dei dati personali, relativamente alle finalità di cui alla presente sezione è:
Per le finalità: a, b, per un massimo di 7 giorni, con l’eccezione della rilevazione e/o dell’accertamento di violazioni di disposizioni normative ai fini dell’irrogazione delle sanzioni sopra richiamate nei confronti dei terzi, relativamente ai quali i tempi di conservazione, limitatamente alle copie delle immagini strettamente pertinenti tali illeciti (con esclusione quindi delle immagini non pertinenti o relative a momenti differenti da quelli in cui si sono verificati i suddetti fatti o che ritraggano soggetti differenti dal presunto trasgressore), saranno prolungati fino a 60 giorni dalla notifica del relativo verbale di contestazione.
I dati personali, raccolti sotto forma di immagini attraverso il sistema di videosorveglianza, saranno oggetto di trattamento entro i termini di conservazione sopra indicati e, dopo tale periodo, salvo esigenze di tutela dei diritti del Titolare o richieste di Autorità Pubbliche, saranno immediatamente eliminati, tramite cancellazione automatica.
Le informazioni raccolte attraverso l’impianto di videosorveglianza potranno essere utilizzabili dal Titolare, nei limiti previsti dall’articolo 4 legge 300/70 e del suddetto Accordo.
4. Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali*
Nell'ambito delle suindicate finalità, il Titolare del trattamento potrà comunicare i suoi dati a:
- Uffici e funzioni interne del Titolare medesimo, appositamente incaricati;
- Autorità pubbliche e giudiziarie, e pubblici ufficiali in caso di richiesta;
- Organi di vigilanza e controllo del Titolare, qualora fosse necessario in seguito alla rilevazione di illeciti;
- Soggetti esterni che collaborano con il Titolare per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, in particolare per la gestione, manutenzione, e amministrazione degli impianti di videosorveglianza, appositamente nominati responsabili e sub-responsabili del trattamento;
- Eventuali studi legali nell’ambito di eventuali contenziosi e procedimenti giudiziari a tutela del patrimonio aziendale.
* Maggiori informazioni sui Destinatari (ex art. 4.9 del GDPR) sono disponibili presso il Titolare del trattamento dei dati personali ai recapiti sopra indicati.
Non è prevista la diffusione dei dati personali.
5. Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali (ex art. 13 paragrafo 1 (f) del GDPR) e trasferimento dei dati in Paesi extra UE
Il Titolare le comunica che non è prevista la comunicazione dei Suoi dati personali in paesi UE, né in paesi non compresi nella UE e nella SEE.
6. Diritti del Soggetto Interessato (ex. art. 13 paragrafo 2 (b) del GDPR)
L’interessato può far valere i seguenti diritti, nei limiti in cui sia possibile (tenuto conto della particolarità dei trattamenti sopra riportati) ed entro i limiti previsti dal suddetto accordo:
- diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE] (la possibilità di essere informato sui trattamenti effettuati sui propri Dati Personali ed eventualmente riceverne copia, nei casi e nei limiti previsti dal medesimo articolo);
- diritto di rettifica dei propri Dati Personali [art. 16 del Regolamento UE] (l’interessato ha diritto alla rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano, con l’eccezione di immagini e riprese);
- diritto alla cancellazione dei propri Dati Personali senza ingiustificato ritardo (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto alla cancellazione dei propri dati, nei casi previsti dal medesimo articolo);
- diritto di limitazione di trattamento dei propri Dati Personali nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento UE, tra cui nel caso di trattamenti illeciti o contestazione dell’esattezza dei Dati Personali da parte dell’interessato [art. 18 del Regolamento UE];
- diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE], l’interessato potrà richiedere in formato strutturato i propri Dati Personali al fine di trasmetterli ad altro titolare, nei casi previsti dal medesimo articolo (e quindi anche se sia tecnicamente fattibile);
- diritto di opposizione al trattamento dei propri Dati Personali [art. 21 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto alla opposizione del trattamento dei propri dati personali, nei casi previsti dal medesimo articolo);
- diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati, [art. 22 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto a non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato).
Ulteriori informazioni circa i diritti dell’interessato potranno ottenersi richiedendo al Titolare estratto integrale degli articoli sopra richiamati.
I suddetti diritti possono essere esercitati secondo quanto stabilito dal Regolamento inviando, anche, una e-mail al seguente indirizzo info@foodymilano.it.
In ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, il Titolare procede a informare i destinatari cui sono stati comunicati i dati personali, le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile.
Per consentire un più celere riscontro delle Sue richieste formulate nell'esercizio dei su indicati diritti, le stesse potranno essere rivolte al Titolare indirizzando le medesime ai recapiti indicati al punto 1.
7. Diritto di proporre reclamo (ex art. 13 paragrafo 2 (d) del GDPR)
L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate dalla stessa Autorità al seguente indirizzo internet http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524 oppure inviando comunicazione scritta all’ Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
8. Possibile conseguenza della mancata comunicazione dei dati e natura del conferimento dei dati (ex art. 13 paragrafo 2 (e) del GDPR)
Si informa che qualora le finalità di trattamento abbiano come base giuridica un obbligo legale o l'esecuzione di un compito di interesse pubblico, l’interessato deve necessariamente fornire i dati richiesti.
In caso contrario vi sarà l’impossibilità da parte del Titolare di procedere al perseguimento delle specifiche finalità di trattamento.
Relativamente alle finalità sopra esposte, che sono basate su un interesse legittimo cogente e che non richiedono il consenso, l’interessato non potrà opporsi al trattamento dei propri dati effettuato nei termini e secondo le modalità sopra indicate, qualora lo stesso sosti o transiti nell’area sottoposta a videoripresa, a meno che la durata del trattamento non superi il periodo di conservazione sopra indicato in assenza dei motivi di prolungamento indicati al punto 3.1 che precede.
9. Insussistenza di un processo decisionale automatizzato (profilazione inclusa)
È attualmente escluso l'uso di processi decisionali meramente automatizzati come dettagliato dall'articolo 22 del GDPR. Se in futuro si decidesse di istituire tali processi per casi singoli, l'interessato ne riceverà notifica in separata sede qualora ciò sia previsto dalla legge o aggiornamento della presente informativa.
10. Modalità del trattamento
Il numero delle telecamere e la relativa dislocazione sono descritti in apposita planimetria, disponibile e consultabile, solamente dai dipendenti, presso l’ufficio Tecnologia.
Il sistema di videosorveglianza implementato non sarà collegato ad internet ma solamente all’intranet aziendale, e pertanto non sarà possibile la visione in tempo reale delle immagini da postazione remota, fatta eccezione unicamente per l’apposito addetto alla vigilanza che potrà consultarle in tempo reale dalla c.d. “Control Room”, nonché qualora fosse strettamente necessario per il perseguimento delle suddette finalità ai soggetti espressamente autorizzati dal Titolare e indicati nel suddetto Accordo (consultabile solamente da parte dei dipendenti del Titolare).
Le telecamere saranno posizionate in modo da non riprendervi nello svolgimento delle attività lavorative e saranno attivate e in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
I dati personali raccolti sotto forma di immagini attraverso il sistema di videosorveglianza, saranno oggetto di trattamento con il supporto di sistemi informativi da parte di addetti espressamente e appositamente designati quali Responsabili e Autorizzati al trattamento dei dati personali di videosorveglianza, che potranno effettuare operazioni di consultazione, raffronto ed ogni altra operazione necessaria per il perseguimento delle finalità sopra riportate, nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l'altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle suddette finalità.