Responsabile Amministrazione e Finanza

Pubblicato il 26 agosto 2022 da Sogemi

AGGIORNAMENTO 26/08/2022: La selezione si è conclusa con l’individuazione di Francesco Petrucci, che prenderà servizio a partire dal 2 novembre 2022. Si informa che la società SO.GE.M.I. S.p.A. intende selezionare una figura deputata a ricoprire l’incarico di Responsabile dell’Ufficio Amministrazione e Finanza.

Principali mansioni

La figura ricercata riporterà al Direttore Affari Generali e si occuperà principalmente delle seguenti attività: Compiti e Responsabilità:

  • Coordinamento del team amministrativo e finanziario;
  • Coordinare e sovraintendere i processi di rendicontazione contabile annuale e periodica, sia di contabilità generale che di contabilità analitica, garantendone il corretto e puntuale adempimento nei termini di legge e dello Statuto Societario;
  • Redazione del bilancio aziendale;
  • Garantire il puntuale e regolare adempimento degli adempimenti civilistici e fiscali;
  • Dare supporto alla funzione di controlling per la redazione del reporting package periodico;
  • Intrattenere rapporti con gli enti di revisione, collegio sindacale e organi di vigilanza fiscale;
  • Supervisionare l’attività dell’area di tesoreria e verifica la corretta gestione dei pagamenti e degli incassi;
  • Monitorare l’andamento dei crediti aziendali;
  • Supportare la Direzione Aziendale nello sviluppo di piani, programmi, progetti strategici, sotto l'aspetto economico e finanziario di breve, medio e lungo periodo;
  • Individuare le fonti di finanziamento delle iniziative aziendali;
  • Intrattenere i rapporti con gli interlocutori finanziari.

Requisiti di partecipazione

  • Laurea in materie economiche. Il titolo di studio conseguito all’estero viene valutato se riconosciuto ai sensi della normativa vigente quale diploma di laurea;
  • Approfondita conoscenza amministrativa e contabile;
  • Esperienza pluriennale in un ruolo analogo presso realtà aziendali strutturate e/o società di revisione;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese;
  • Doti analitiche, flessibilità, precisione, capacità organizzative, doti di problem solving completano il profilo.

Elementi preferenziali di valutazione

  1. Costituisce elemento preferenziale di scelta una significativa precedente esperienza professionale nell’ambito di Società partecipate da Ente pubblico e sottoposte a controllo analogo.

Non possono essere ammessi alla selezione pubblica né accedere all’impiego coloro che abbiano riportato condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi del rapporto di lavoro o abbiano procedimenti penali in corso che ne possano pregiudicare il mantenimento. Il candidato prescelto, prima dell’assunzione, dovrà rilasciare attestazione di non aver esercitato, nel triennio precedente, poteri autoritativi o negoziali nei confronti della Società per conto di altra Pubblica Amministrazione. Si offre un contratto full time a tempo indeterminato; inquadramento e retribuzione saranno in linea con le responsabilità affidate e con le caratteristiche del profilo. Il CCNL di riferimento è il Commercio – Aziende del Terziario, Distribuzione e Servizi. La procedura di selezione pubblica si articolerà nelle seguenti fasi:

  1. La prima fase consisterà nel confronto comparativo delle candidature pervenute e nella conseguente redazione di una short list dei candidati ritenuti, fra quelli in possesso di tutti i requisiti di partecipazione, maggiormente corrispondenti al profilo ricercato;
  2. La seconda parte della selezione sarà curata da una Commissione giudicatrice appositamente costituita, che sottoporrà i candidati contenuti nella short list ad un colloquio orale nel quale saranno specificamente valutati: a) la corrispondenza delle esperienze lavorative pregresse con le esigenze della Società; b) il livello di possesso delle soft skills richieste; c) l’eventuale possesso dell’elemento preferenziale di valutazione.

I criteri e le modalità di attribuzione dei punteggi del colloquio orale saranno determinati dalla Commissione nel corso del suo primo incontro. SO.GE.M.I. si riserva la facoltà di sospendere, modificare e annullare la procedura e/o di non procedere alla stipula del contratto, in qualunque momento e qualunque sia lo stato di avanzamento della stessa, senza che gli interessati alla procedura possano esercitare nei suoi confronti alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo. Le candidature dovranno essere inviate a SO.GE.M.I. S.p.A. entro il 15 luglio 2022 alle ore 12.00 alla seguente mail: cfosogemi@key2people.com mediante trasmissione dell’allegato n. 1 (Modello di domanda di partecipazione), debitamente compilato e sottoscritto nonché corredato degli allegati richiesti. Allegato 1 – Form Domanda di Partecipazione

Milano, 17 giugno 2022

IL DIRETTORE GENERALE

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell'ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012,  Decreto legislativo n. 97 del 25.05.2016).