Un sistema logistico integrato e sostenibile
All’interno del Comprensorio, la logistica rappresenta un sistema efficiente e integrato che coordina ogni fase della movimentazione merci: riduce gli spostamenti superflui, ottimizza i tempi di consegna e valorizza la filiera del fresco nel rispetto delle normative e dei lavoratori. Un’infrastruttura moderna e digitalizzata che trasforma la complessità del mercato in un flusso ordinato, sicuro e sostenibile.
Vorresti diventare un operatore logistico? Scopri i bandi aperti
logistica centralizzata
La Logistica Centralizzata è il nuovo modello operativo di Sogemi, che affida agli operatori iscritti all’Albo della Logistica la gestione di tutte le movimentazioni di merce Inbound, Intrabound e Outbound, ovvero in entrata, all'interno e in uscita dal Comprensorio. Gli operatori svolgono le loro attività al di fuori delle aree in concessione, in aree coperte e controllate per garantire freschezza, sicurezza e qualità costante dei prodotti.
Integrata con sistemi digitali WMS, la Logistica Centralizzata consente di ottimizzare i flussi, standardizzare i servizi e migliorare la sicurezza delle operazioni.
Aree servite
-
Testata Nord Orto 1
-
Testata Sud Orto 1
-
Testata Sud Orto 2
informazioni per gli acquirenti
Il nuovo servizio di Logistica Centralizzata rende l’esperienza di acquisto e ritiro al Mercato più semplice, veloce ed efficiente. Ecco i vantaggi:
-
Protezione della merce dalle intemperie
Niente pioggia, freddo o caldo eccessivo: le aree di ritiro sono coperte e controllate, per mantenere invariata la qualità dei prodotti. -
Precisione e tracciabilità digitale
Il sistema monitora digitalmente lo stato della merce, la cooperativa incaricata e la destinazione finale garantendo spedizioni precise e puntuali. -
Velocità ed efficienza operativa
Grazie all’organizzazione per fasce orarie flessibili e alla digitalizzazione dei processi, ogni acquirente riduce i tempi di attesa e ottimizza il proprio giro merci. -
Sicurezza alimentare
Tutte le operazioni di movimentazione avvengono in aree coperte e attrezzate, nel rispetto delle normative e della catena del freddo.
Come funziona
-
Contatta Sogemi per prenotare il tuo spazio di ritiro in testata. -
I grossisti inseriscono i tuoi ordini nella piattaforma digitale. -
Le cooperative gestiscono la consegna della merce in aree coperte e controllate. -
Decidi tu se farti caricare la merce dalla cooperativa: un servizio comodo, senza fatica e senza bisogno di personale aggiuntivo.
Offerta
Offerta dedicata ai nuovi acquirenti
I nuovi acquirenti che utilizzano il servizio dalle testate per il carico (outbound) ricevono 5 ingressi omaggio al decimo utilizzo.
Promo valida fino al 31 dicembre 2025.
Contatti
-
TEL: +39 02.5500.5500 (poi digitare tasto 4)
informazioni per gli operatori
La Logistica Centralizzata rende la gestione dei flussi più ordinata, sicura e condivisa. Per gli operatori di mercato significa lavorare in un sistema coordinato, con processi tracciati digitalmente e spazi organizzati per garantire efficienza, sostenibilità e qualità del servizio.
-
Movimentazioni merce fluide e organizzate
Le attività di carico, scarico e trasferimento tra le diverse aree del mercato vengono gestite in modo centralizzato da operatori logistici qualificati. -
Spazi di lavoro più sicuri e ordinati
La riduzione dei mezzi in circolazione e la riorganizzazione dei percorsi interni migliorano la sicurezza e la qualità dell’ambiente di lavoro. -
Processi digitalizzati e tracciabili
Ogni movimentazione è gestita attraverso il sistema WMS (Warehouse Management System), che consente di pianificare, monitorare e ottimizzare le missioni in tempo reale. -
Maggiore efficienza operativa
Accorpamento delle missioni logistiche e pianificazione condivisa riducono i tempi di attesa e ottimizzano l’utilizzo dei mezzi.
Caratteristiche operative
-
Pallet mono-cliente: la Logistica Centralizzata movimenta esclusivamente pallet dedicati a un singolo cliente. -
Etichettatura e tariffe: tutti i pallet movimentati dalla Logistica centralizzata devono essere etichettati e remunerati secondo le tariffe pubblicate. Le nuove tariffe pubblicate entreranno in vigore a partire dal mese di gennaio 2026, secondo le modalità previste nel Regolamento del servizio di Logistica centralizzata. Fino a tale data continueranno ad applicarsi le tariffe attualmente in vigore.
-
Avvio del servizio per step: il servizio parte dagli acquirenti presenti nelle testate, con estensione progressiva alle altre aree. -
Aree di interscambio: le operazioni si svolgono nella galleria centrale, dove i pallet vengono posizionati nelle aree di interscambio. -
Organizzazione per destinazione: ogni cooperativa gestisce le missioni relative alle aree di propria competenza.
